Simon da Borsano cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1310 circa a Milano |
Nominato arcivescovo | 18 giugno 1371 da papa Gregorio XI |
Consacrato arcivescovo | in data sconosciuta |
Creato cardinale | 20 dicembre 1375 da papa Gregorio XI |
Deceduto | 27 agosto 1381 a Nizza |
Simon o Simone da Borsano o da Brossano (Milano, 1310 circa – Nizza, 27 agosto 1381) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano. Non nacque a Borsano, ma è ragionevole supporre che sia nato a Milano e che da Borsano provenisse la sua famiglia. Anche la data di nascita è incerta.
Secondo alcuni autori[1][2] fu parente di Beltramo (o Bertrando) da Borsano, che fu vescovo di Parma e di Como (se fosse vero, sarebbe anche parente di Luchino, successore di Beltramo sulla cattedra di Como). Qualche autore[3][4] ipotizza anche una sua parentela con Francescuolo Borsano, genero di Francesco Petrarca.