La simpatia, nel senso comune, è un sentimento di attaccamento emotivo verso qualcuno o qualcosa, caratterizzata da comprensione, empatia o compassione.[1][2] È l'opposto dell'antipatia e diversa dall'apatia.
La simpatia di solito nasce da punti di vista, interessi e valori condivisi e da reazioni positive selettive all'aspetto, al comportamento e ai tratti caratteriali di un'altra persona. La simpatia di una persona per un'altra si manifesta come un'inclinazione istintiva, un sentimento di affinità interiore tra di loro. E' alla base dell'amicizia, della collaborazione o delle relazioni romantiche quando le persone amano stare insieme e si sentono connesse.
Il termine deriva dal greco sympatheia, parola composta da συν + πάσχω (syn + pascho = συμπάσχω), letteralmente «patire insieme», «provare emozioni con...».[1]: nel suo significato etimologico il termine indica quindi un sentimento di partecipazione alle emozioni altrui, siano esse positive o negative.