Sindrome da anticorpi antifosfolipidi | |
---|---|
Micrografia che mostra una microangiopatia trombotica avanzata, come si può riscontrare nella sindrome da anticorpi antifosfolipidi. Biopsia renale. | |
Specialità | ematologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
OMIM | 107320 |
MeSH | D016736 |
eMedicine | 333221 |
Sinonimi | |
Sindrome del Lupus anticoagulante circolante Sindrome antifosfolipidica Sindrome da antifosfolipidi | |
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi o sindrome antifosfolipidica, abbreviato SAFL o SAF, o sindrome antifosfolipidica, nota anche come sindrome di Hughes (in inglese antiphospholipid antibody syndrome o APLS) è una malattia autoimmune acquisita, definita come una malattia dove si possono manifestare sia trombosi venose e arteriose, ma anche entrambe. Venne studiata dalla fine del XX secolo come causa potenziale di trombosi, aborti ricorrenti, alterazioni del sangue e della pelle. Oggi la sindrome è considerata una patologia più complessa, con manifestazioni neurologiche, cardiache e vascolari diverse, che possono mimare altre condizioni, autoimmuni e non. Può manifestarsi in corso di altre malattie (SAFL secondaria) o può restare come una forma a sé stante (SAFL primaria)