Sinfonia Manfred | |
---|---|
Compositore | Pëtr Il'ič Čajkovskij |
Tonalità | si minore |
Tipo di composizione | sinfonia |
Numero d'opera | 58 |
Epoca di composizione | 1885 |
Prima esecuzione | Mosca, 11 (23) marzo 1886 |
Pubblicazione | P. Jurgenson (Mosca), 1886 |
Autografo | Museo nazionale russo di musica, Mosca |
Dedica | Milij Alekseevič Balakirev |
Durata media | 54' |
Organico | ottavino, 3 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, clarinetto basso, 3 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 2 cornette 3 tromboni, tuba, timpani, triangolo, tamburello, piatti, grancassa, tam-tam, campane, armonium, 2 arpe, archi |
Movimenti | |
| |
La Sinfonia Manfred in si minore, Op. 58 di Pëtr Il'ič Čajkovskij, composta nel 1885, è una sinfonia a programma, basata sull'omonimo dramma in versi, pubblicato nel 1817, di George Gordon Byron. È l'unica delle sinfonie completate da Čajkovskij a non essere numerata, cronologicamente venne composta tra la quarta e la quinta.