Sinfonia n. 8 in do minore | |
---|---|
Compositore | Anton Bruckner |
Tonalità | Do minore |
Tipo di composizione | Sinfonia |
Numero d'opera | WAB 108 |
Epoca di composizione | 1887, rev. 1890 |
Prima esecuzione | 18 dicembre 1892, Vienna |
Dedica | Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe I |
Durata media | 80'-85’ |
Organico | (versione 1890) 3 flauti, 3 oboi, 3 clarinetti, 3 fagotti, controfagotto, 8 corni, 4 tube wagneriane, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, percussioni, 3 arpe e archi |
Movimenti | |
1-Allegro moderato
2-Scherzo. Allegro moderato – Trio. Adagio 3-Adagio. Lento solenne, ma senza strascicare 4-Finale. Solenne, non presto | |
La Sinfonia n. 8 in do minore (WAB 108), dedicata dal compositore all'Imperatore Francesco Giuseppe, è l'ultima sinfonia completata da Anton Bruckner. Esiste in varie versioni, le due principali sono quella del 1887 e quella del 1890. Quest'opera viene talvolta soprannominata “L'apocalittica”, ma si tratta di un nome in realtà mai dato da Bruckner alla sua sinfonia.[1]