Sinfonia n. 2 (Inno di lode) | |
---|---|
Compositore | Felix Mendelssohn |
Tonalità | si bemolle maggiore |
Tipo di composizione | Sinfonia corale |
Numero d'opera | 52 |
Epoca di composizione | 1840 |
Prima esecuzione | Lipsia, 25 giugno 1840 |
Pubblicazione | 1841 |
Dedica | Federico Augusto II di Sassonia |
Durata media | 65' |
Organico | 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, timpani, organo, archi, 2 soprani, tenore, coro |
Movimenti | |
1. Sinfonia
I Maestoso con moto – Allegro – Maestoso con moto II Allegretto un poco agitato III Adagio religioso 2. Allegro moderato maestoso – Animato – Allegro di molto – Molto più moderato ma con fuoco 3. Recitativ. Allegro moderato 4. Chor. A tempo moderato 5. Andante 6. Allegro un poco agitato – Allegro assai agitato 7. Allegro maestoso e molto vivace 8. Choral. Andante con moto – Un poco più animato 9. Andante sostenuto assai 10. Schlußchor. Allegro non troppo – Più vivace – Maestoso come I | |
La Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore, op. 52, Lobgesang (Inno di lode) è una sinfonia corale composta da Felix Mendelssohn nel 1840. È in realtà la sua quarta sinfonia in ordine di composizione. Il compositore la descrisse come «una sinfonia-cantata sul testo della Sacra Bibbia, per solisti, coro ed orchestra». È formata da tre movimenti puramente orchestrali e nove per solisti, coro, organo e orchestra. La sinfonia fu eseguita per la prima volta il 25 giugno 1840 nella chiesa di San Tommaso a Lipsia sotto la direzione dello stesso Mendelsshon, in occasione della celebrazione del quattrocentesimo anniversario dell'invenzione della stampa da parte di Johannes Gutenberg, per la quale l'opera era stata composta.