Sinfonia n. 3 | |
---|---|
Compositore | Gustav Mahler |
Tonalità | re minore |
Tipo di composizione | sinfonia |
Epoca di composizione | 1893-1896 |
Durata media | 95 minuti |
Organico | Legni: 4 flauti (tutti anche ottavino), 4 oboi (oboe 4 anche corno inglese), 3 clarinetti (clarinetto 3 anche clarinetto basso), 2 clarinetti piccoli, 4 fagotti (fagotto 4 anche controfagotto) Ottoni: 8 corni, 4 trombe, 4 tromboni, tuba Percussioni: timpani (2 esecutori), grancassa, tamburo, piatti, triangolo, tamburello, 2 Glockenspiel, tam-tam, bacchette di ruta Strumenti a Corda: 2 arpe, archi Voce solista: contralto solo Coro: coro femminile, coro di bambini In lontananza: cornetta del postiglione ed altri tamburi militari In galleria: 4 o 6 campane accordate o campane tubolari, coro femminile, coro di bambini[1]. |
Movimenti | |
| |
La Sinfonia n. 3 in re minore[2] di Gustav Mahler, fu composta tra il 1893 e il 1896, ed eseguita per la prima volta solo nel 1902, è la sinfonia dalla durata più lunga tra quelle maggiormente eseguite nel repertorio sinfonico, una esecuzione dura infatti in media circa 95 minuti.