Sinistra giovanile | |
---|---|
Presidente | Roberto Speranza (2007) |
Segretario |
|
Stato | Italia |
Abbreviazione | Sg |
Fondazione | 22 dicembre 1990 |
Derivato da | Federazione Giovanile Comunista Italiana |
Dissoluzione | 14 ottobre 2007 |
Confluito in | Giovani Democratici |
Partito | |
Ideologia | Socialdemocrazia Socialismo democratico |
Collocazione | Centro-sinistra/Sinistra |
Partito europeo | Ecosy |
Affiliazione internazionale | IUSY |
Bandiera dell'organizzazione sotto i Democratici di Sinistra | |
La Sinistra giovanile era l'organizzazione che raccoglieva i giovani fino a 30 anni nel Partito Democratico della Sinistra e poi dei Democratici di Sinistra.
Con lo scioglimento dei DS, confluiti nel Partito Democratico, anche la Sg si è sciolta, per dare vita ai Giovani Democratici[1].
L'organizzazione era dotata di una struttura rappresentativa centrale: la Direzione Nazionale e il Consiglio Nazionale, con funzione rispettivamente direttiva e deliberativa. Inoltre si estendeva sul territorio attraverso le venti Unioni regionali, le Federazioni provinciali e i Circoli territoriali.
La Sinistra giovanile aderiva alla Ecosy e IUSY, che rispettivamente raccolgono le organizzazioni giovanili socialiste europee e mondiali.