Sinistre ossessioni | |
---|---|
Titolo originale | The Passion of Darkly Noon |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Regno Unito, Germania, Belgio |
Anno | 1995 |
Durata | 100 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | drammatico, thriller |
Regia | Philip Ridley |
Sceneggiatura | Philip Ridley |
Produttore | Dominic Anciano, Frank Henschke |
Produttore esecutivo | Jim Beach, Ray Burdis |
Casa di produzione | Fugitive Features, Die Hauskunst, Keytsman |
Fotografia | John de Borman |
Montaggio | Les Healey |
Musiche | Nick Bicât |
Scenografia | Hubert Pouille |
Costumi | Gabi Binder, Ann Verhoeven |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Sinistre ossessioni[1] (The Passion of Darkly Noon), conosciuto in Italia anche coi titoli Darkly Noon - Il giorno del castigo[2] e Passeggiata nel buio,[3] è un film del 1995 scritto e diretto da Philip Ridley.
Darkly, l'inusuale nome del protagonista, deriva da un passaggio della Bibbia, l'inno alla carità, che dice: "Now we see through a glass, darkly..." ovvero "Ora infatti vediamo come per mezzo di uno specchio, in modo oscuro".[4]