Siponto frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Manfredonia |
Territorio | |
Coordinate | 41°36′25.33″N 15°53′44.87″E |
Altitudine | 0 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 71043 |
Prefisso | 0884 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | sipontini |
Patrono | Maria Santissima di Siponto |
Giorno festivo | 30 agosto |
Cartografia | |
Siponto (in latino Sipontum, in bizantino e in greco antico: Σιπιούς?) è una località, nonché quartiere, della città di Manfredonia in Puglia, distante circa 2 km dal centro storico manfredoniano e oggi inglobata nell'area urbana della città di cui risulta essere una zona residenziale oltre che quella più vicina all'omonimo parco archeologico, tra i maggiori del Mezzogiorno d'Italia. Fu un'antica città e porto dell'Apulia. Siponto, divenuta poi Manfredonia, fu una delle più attive colonie romane. Il sito archeologico, di cui solo una parte è stata oggetto di scavi, è di grandissimo pregio per le evidenze che presenta, risalenti prevalentemente alla fase romana. L'area del Parco Archeologico è quella più prossima alla basilica medievale in stile romanico pugliese, sorta accanto ai resti di una basilica paleocristiana, tuttavia l'area di interesse archeologico è molto più vasta ed, in parte, ricade in proprietà private, fattore che ha fortemente limitato le attività di ricerca. Infatti la città era un centro importante non solo per quel che riguarda i commerci ma anche per la posizione strategica di cui godeva, porto naturale del nord della regione posto innanzi al golfo protetto dal Gargano.
La località è un rinomato centro balneare conosciuto come Lido di Siponto.