Siracide

Il Libro del Siracide (in greco antico: Σοφία Σειράχ?, sofía seirách, lett. "Sapienza di Sirach"; in latino Siracides) o più raramente Ecclesiastico (da non confondere con l'Ecclesiaste o Qoelet) è un testo contenuto nella Bibbia cattolica (Vulgata), originariamente accolto nella Bibbia greca dei Settanta nelle sinagoghe ellenistiche ed assente dal canone ebraico (Tanakh) letto in Giudea e in Galilea. Come gli altri libri deuterocanonici è considerato ispirato solo nella tradizione cattolica e ortodossa, mentre è escluso dal canone ebraico e protestante perché considerato apocrifo.

È stato scritto originariamente in ebraico a Gerusalemme attorno al 180 a.C. da "Giosuè figlio di Sira", poi tradotto in greco dal nipote poco dopo il 132 a.C. È l'unico testo dell'Antico Testamento del quale è possibile identificare con certezza l'autore.

È composto da 51 capitoli con vari detti di genere sapienziale, sintesi della religione ebraica tradizionale e della sapienza comune.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne