Sirmione comune | |
---|---|
Panorama di Sirmione dal castello scaligero verso le Grotte di Catullo | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Brescia |
Amministrazione | |
Sindaco | Luisa Lavelli (FI) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°28′10″N 10°36′22″E |
Altitudine | 66 m s.l.m. |
Superficie | 26,25 km² |
Abitanti | 8 329[1] (31-10-2024) |
Densità | 317,3 ab./km² |
Frazioni | Lugana, Colombare, Rovizza |
Comuni confinanti | Desenzano del Garda, Padenghe sul Garda, Peschiera del Garda (VR), Lazise (VR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25019, 25010 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017179 |
Cod. catastale | I633 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 229 GG[3] |
Nome abitanti | sirmionesi |
Patrono | santa Maria della Neve |
Giorno festivo | 5 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Sirmione nella provincia di Brescia | |
Sito istituzionale | |
Sirmione (Sirmiù in dialetto bresciano[4], Sirmion in veneto) è un comune italiano di 8 329 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia, il cui centro storico sorge su una penisola che divide il basso Lago di Garda.
Per secoli avamposto militare, dapprima sotto la giurisdizione del monastero di Santa Giulia di Brescia e successivamente dei domini veronesi e della Serenissima, fu definitivamente assegnato al bresciano in epoca napoleonica.[5]
La principale industria della cittadina è il turismo, sia per la presenza di vestigia romane e medievali sia per le acque termali.