Sistema Aegis

Il logo ufficiale del programma Aegis (Naval Sea Systems Command).

Il sistema Aegis è un sistema di combattimento integrato per unità navali sviluppato dalla statunitense RCA e successivamente acquisito dalla General Electric e poi dalla Martin Marietta, a sua volta assorbita nel 1995 nella Lockheed Martin che è quindi diventata responsabile del programma [1]. Il sistema utilizza antenne piane a scansione elettronica per la scoperta e l'inseguimento dei bersagli, con elaborazione dei segnali affidata a potenti processori ai quali possono essere asserviti anche gli altri sensori di bordo e i sistemi d'arma presenti sulla nave.

L'Aegis (dal latino "scudo" ma anche dall'"egida" della mitologia greca [2]), è installato a bordo delle principali unità da combattimento dell'US Navy quali i cacciatorpediniere classe Arleigh Burke e gli incrociatori classe Ticonderoga. Per le sue prestazioni e nonostante gli elevati costi di acquisizione e gestione, il sistema ha incontrato un certo successo di esportazione ed è stato installato su alcune unità estere come i cacciatorpediniere giapponesi classe Kongō, i cacciatorpediniere sudcoreani classe Sejong the Great, le fregate spagnole classe Álvaro de Bazán e le norvegesi Classe Fridtjof Nansen. [3][4].

L'Aegis è stato sviluppato per superare i limiti dei sistemi radar tradizionali di scoperta e direzione del tiro in funzione antiaerea e si è evoluto in un complesso sistema di combattimento che integra tutti i sensori, le armi e gli equipaggiamenti di missione delle unità navali su cui è installato, che per questa ragione sono definite come "unità Aegis" [5].

  1. ^ Aegis Weapons System, su lockheedmartin.com, Lockheed Martin. URL consultato il 6 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2011).
  2. ^ What is an Aegis?, su globalsecurity.org, Global Security. URL consultato l'8 gennaio 2012..
  3. ^ Japan Buys Another Aegis System, su spacewar.com, Space War. URL consultato il 12 gennaio 2012..
  4. ^ Lockheed-Martin & South Korea to Jointly Export AEGIS Ships, su rokdrop.com, ROK Drop. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012)..
  5. ^ Aegis Combat System (ACS), su globalsecurity.org, Global Security. URL consultato il 12 gennaio 2012..

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne