Sistema nervoso simpatico | |
---|---|
Illustrazione schematica che mostra il sistema nervoso simpatico con gli organi bersaglio. | |
Identificatori | |
MeSH | A08.800.050.800 |
TA | A14.3.01.001 |
FMA | 9906 |
Il sistema nervoso ortosimpatico, detto anche solo simpatico (in latino pars sympathica divisionis autonomici systematis nervosi), ha varie funzioni legate alla generica reazione di attacco o fuga mediata da due neurotrasmettitori: acetilcolina (pre sinaptico) e noradrenalina (post sinaptico). Si contrappone al parasimpatico, insieme al quale costituisce una parte del sistema nervoso autonomo.
Il suo centro direttivo è situato in due file di neuroni, organizzati in gangli, situati lungo la colonna vertebrale. Dai gangli si diramano fibre che innervano le ghiandole e i muscoli degli organi interni. Il test di Schellong viene utilizzato per valutare la reattività del sistema simpatico.