Grotta della La Madeleine in Francia: il sito tipo del magdaleniano , l'ultima cultura del Paleolitico superiore europeo.
In archeologia , un sito tipo (o sito guida [ 1] ) è il sito utilizzato per definire una particolare cultura archeologica o un'altra unità tipologica, che spesso prende il nome da essa. Ad esempio, le scoperte a La Tène e a Hallstatt hanno portato gli studiosi a suddividere l'età del ferro europea nelle culture di La Tène di Hallstatt , dal nome dei rispettivi siti tipo[ 2] [ 3] .
Questo concetto è simile alla località tipo in geologia e al tipo nomenclaturale in biologia .
^ Guido Vannini, Un progetto storico e una missione archeologica , in Archeologia dell’insediamento crociato-ayyubide in Transgiordania - Il Progetto Shawbak , collana Biblioteca di Archeologia medievale , vol. 21, Edizioni all'Insegna del Giglio, p. 5, DOI :10.1400/138551 . URL consultato il 1º febbraio 2023 .
^ (FR ) Marc-Antoine Kaese, La Tène, ou la construction d’un site éponyme , in La construction de l’archéologie européenne, 1865-1914 (S. Péré-Noguès ed.) , Mergoil, 2019, pp. 165-187, ISBN 9782355180927 .
^ Mark Hudson, Fumiko Ikawa-Smith, Oscar Nalesini, Charles F.W. Higham, Roberto Ciarla, Yumiko Nakanishi, Tomo Miyasaka, Tsuyoshi Fujimoto, L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone , in Il mondo dell'archeologia , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005.«(...) il sito-tipo della tipologia fittile Kasori del Honshu orientale.»