La consapevolezza della situazione (conoscenza situazionale[1] o in inglese situational awareness, anche abbreviata in SA) è la percezione di elementi ed eventi ambientali rispetto al tempo o allo spazio, la comprensione del loro significato e la proiezione del loro stato dopo che alcune variabili sono cambiate, come il tempo, o un’altra variabile, come un evento predeterminato.
È anche un campo di studio che riguarda la comprensione dell'ambiente critico per i responsabili delle decisioni in aree complesse e dinamiche, a partire dal trasporto aereo, il controllo del traffico aereo, la navigazione, le operazioni in centrali elettriche, il comando e controllo militare e servizi di emergenza come quello antincendio e la polizia, fino a compiti più ordinari ma comunque complessi, come guidare un'automobile o andare in bicicletta.
La consapevolezza della situazione implica l’essere consapevoli di ciò che sta accadendo nelle vicinanze per capire come le informazioni, gli eventi e le proprie azioni avranno un impatto su obiettivi e traguardi, sia immediatamente che nel prossimo futuro. Una persona con un senso appropriato ha generalmente un alto grado di conoscenza rispetto agli input e output di un sistema, un "sentire" innato per situazioni, persone ed eventi che si manifestano a causa delle variabili che il soggetto può controllare.
La mancanza o l'inadeguatezza della consapevolezza della situazione è stata identificata come uno dei fattori principali negli incidenti attribuiti all'errore umano[2]. Pertanto, essa è particolarmente importante negli ambienti di lavoro in cui il flusso di informazioni può essere piuttosto elevato e le decisioni sbagliate possono portare a conseguenze gravi (come il pilotaggio di un aereo, l’azione di un soldato o il trattamento di pazienti gravemente malati o feriti).
Come descritto di seguito, tre aspetti di SA sono stati messi a fuoco nella ricerca, vale a dire stati, sistemi e processi di SA:
La definizione formale della consapevolezza della situazione è suddivisa in tre fasi[4]:
Avere una SA completa, accurata e aggiornata istante per istante è essenziale, laddove la complessità tecnologica e situazionale della persona che deve prendere una decisione (decision maker) è una criticità. La consapevolezza della situazione è stata riconosciuta come la base critica, ma spesso elusiva, per il successo del processo decisionale in un'ampia gamma di sistemi complessi e dinamici, tra cui: aviazione, controllo del traffico aereo, navigazione[5], assistenza sanitaria[6], risposta alle emergenze, operazioni militari di comando e controllo[7], gestione di piattaforme petrolifere in mare aperto e di centrali nucleari[8].