Skaergaardite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 1.AG.45 |
Formula chimica | PdCu[1] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico |
Sistema cristallino | cubico[1] |
Parametri di cella | a=3,0014(2), V=27,0378, Z=1[1] |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m |
Gruppo spaziale | P m3m[1] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 10,64 (calcolata)[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 4-5[1] |
Sfaldatura | assente[1] |
Frattura | assente[1] |
Colore | grigio acciaio con una tonalità bronzea[1] |
Lucentezza | metallica[1] |
Opacità | opaca[1] |
Striscio | nero[1] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La skaergaardite è un minerale scoperto in un carotaggio effettuato nell'intrusione di Skaergaard, situata nell'area del fiordo di Kangerlussuaq, nell'est della Groenlandia, ed approvato nel 2003 dall'IMA. Il nome è stato attribuito in base al luogo di scoperta.[1]
La skaergaardite è una lega di palladio e rame contenente anche platino, oro, ferro, zinco, stagno, tellurio e piombo.[1]