Slam Dunk | |
---|---|
スラムダンク (Suramu Danku) | |
![]() Copertina del primo volume della terza edizione italiana, raffigurante il protagonista Hanamichi Sakuragi
| |
Genere | commedia[1], sportivo (pallacanestro), spokon[2] |
Manga | |
Autore | Takehiko Inoue |
Editore | Shūeisha - Jump Comics |
Rivista | Weekly Shōnen Jump |
Target | shōnen |
1ª edizione | 1º ottobre 1990 – 17 giugno 1996 |
Periodicità | settimanale |
Tankōbon | 31 (completa) |
Editore it. | Panini Comics - Marvel Manga |
1ª edizione it. | 30 ottobre 1997 – 22 giugno 2000 |
Periodicità it. | mensile (vol. 1-5) quindicinale (vol. 6-62) |
Volumi it. | 62 (completa) |
Serie TV anime | |
Regia | Nobutaka Nishizawa |
Sceneggiatura | Nobuaki Kishima, Yoshiyuki Suga |
Char. design | Masaki Sato |
Dir. artistica | Nobuo Sakamoto |
Musiche | Takanobu Masuda (ep. 1-61), BMF (ep. 62-101) |
Studio | Toei Animation |
Rete | TV Asahi |
1ª TV | 16 ottobre 1993 – 23 marzo 1996 |
Episodi | 101 (completa) + 1 episodio riassuntivo |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 23 min |
Editore it. | Yamato Video |
Rete it. | MTV Italia |
1ª TV it. | 3 ottobre 2000 |
Episodi it. | 101 (completa) |
Dialoghi it. | sezione |
Studio dopp. it. | DEA Digital Editing Audio |
Dir. dopp. it. | Nicola Bartolini Carrassi |
Slam Dunk (スラムダンク?, Suramu Danku) è un manga spokon di trentuno volumi scritto e disegnato dal mangaka giapponese Takehiko Inoue e ambientato nel mondo della pallacanestro liceale.
Dall'opera sono stati tratti un anime di centouno episodi, la cui trasmissione è partita il 16 ottobre 1993, e cinque film animati.
La serie anime segue gli avvenimenti del manga ma presentando spesso scene in ordine diverso, inoltre sono state aggiunte e tolte diverse altre piccole sequenze che ne modificano leggermente il contenuto, la produzione animata è stata interrotta a poco più della metà del manga per volere dell'autore dell'opera originale, in quanto ritenuta troppo differente e non adeguata dallo stesso, l'anime non presenta quindi un vero e proprio finale essendone stato troncato lo sviluppo; i film, invece, sono indipendenti dalla serie e narrano storie a parte.
Si tratta di uno dei manga più celebri in patria e nel mondo[3], in quanto il primo che ha contribuito in maniera molto marcata alla diffusione e allo sviluppo del basket nella Terra del Sol Levante[4]; molti ragazzi hanno infatti iniziato a praticare questo sport dopo aver letto l'opera di Inoue, grande appassionato di pallacanestro sin da piccolo e che ha dedicato a questo sport altri due suoi lavori (Buzzer Beater e Real).
Slam Dunk tratta la tematica dello sport con molto humour, a partire dal protagonista Hanamichi Sakuragi che è spesso in primo piano con le sue tragicomiche situazioni (il tutto accentuato attraverso l'utilizzo grafico dell'effetto super deformed, specie per evidenziare i comportamenti infantili dei protagonisti), ma anche con attenzione nei confronti del bullismo nelle scuole, tema sempre molto attuale. La storia presenta inoltre evidenti riferimenti all'NBA[4], la lega professionistica statunitense ritenuta universalmente il miglior campionato di basket al mondo: le divise dello Shohoku, dello Shoyo, del Ryonan e del Kainan, ad esempio, ricordano per colori e caratteri rispettivamente quelle dei Chicago Bulls, dei Boston Celtics, degli Orlando Magic e dei Los Angeles Lakers.