Slave to the Grind album in studio | |
---|---|
Artista | Skid Row |
Pubblicazione | 11 giugno 1991 |
Durata | 50:01 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Heavy metal Hard rock |
Etichetta | Atlantic |
Produttore | Michael Wagener |
Registrazione | 1990–1991, New River Studios, Fort Lauderdale (Florida) e Scream Studios, Los Angeles (California) |
Formati | CD, LP, MC |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 60 000+) |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 35 000+) ![]() (vendite: 100 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 2 000 000+) |
Skid Row - cronologia | |
Singoli | |
|
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic[6] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Chicago Tribune[7] | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Entertainment Weekly[8] | A− |
Rolling Stone[9] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Slave to the Grind è il secondo album in studio del gruppo musicale statunitense Skid Row, pubblicato l'11 giugno 1991 dalla Atlantic Records.
L'album ha debuttato al primo posto della Billboard Hot 100 negli Stati Uniti d'America.[10] Per questo motivo, ai tempi venne erroneamente indicato come il primo disco heavy metal nella storia capace di arrivare in testa alle classifiche americane.[6] Tale record infatti, secondo molti, era già stato imposto dai Quiet Riot con l'album Metal Health nel 1983.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore US