Smart grid

Nell'ingegneria elettrica e delle telecomunicazioni una smart grid è l'insieme di una rete di informazione e di una rete di distribuzione elettrica, tale da consentire di gestire la rete elettrica in maniera "intelligente" sotto vari aspetti o funzionalità, ovvero gestendola in maniera efficiente per la distribuzione di energia elettrica e per un uso più razionale dell'energia, minimizzando, al contempo, eventuali sovraccarichi e variazioni della tensione elettrica intorno al valore nominale.

Tutto ciò tiene conto di un diverso sistema di generazione che non prevede solo la presenza, come di consueto, di generazione centralizzata connessa alle grandi reti di trasmissione dell'energia, ma anche una forte presenza di generazione distribuita, anche di piccola taglia, ubicata nei nodi periferici delle reti di distribuzione che, in genere, non sono magliate, ma ad albero, e tradizionalmente progettate per flussi energetici unidirezionali (dal centro verso i nodi periferici).

Una smart grid quindi è dotata di un sistema di gestione e comunicazione intelligente in grado di gestire, in maniera ottimale e sicura, situazioni in cui le reti di distribuzione siano oggetto di inversione dei flussi di energia, dai nodi periferici distribuiti sul territorio (generazione distribuita) verso il centro del sistema. Inoltre, poiché le fonti rinnovabili non sono programmabili, la generazione distribuita richiede anche una maggiore intelligenza nella gestione del sistema elettrico complessivo in modo tale da consentire di gestire localmente eventuali surplus di energia, redistribuendoli in aree contigue, nelle quali si possono presentare dei deficit, o gestendo opportuni sistemi di accumulo o i carichi stessi, in modo dinamico e in tempo reale, regolando costantemente la generazione relativa alle centrali allacciate alle reti di trasmissione nazionale (produzione centralizzata)[1].


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne