Smash TV videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Arcade, Amstrad CPC, Atari ST, Amiga, Commodore 64, Game Gear, Sega Mega Drive, Sega Master System, NES, SNES, ZX Spectrum |
Data di pubblicazione | Arcade:![]() |
Genere | Sparatutto |
Tema | Fantascienza |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Williams (arcade), Probe Software (conversioni) |
Pubblicazione | Williams (arcade), Ocean Software (computer), Acclaim Entertainment (console; Amiga e C64 USA) |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore cooperativo |
Periferiche di input | Joystick, tastiera, gamepad |
Supporto | Cartuccia, cassetta, dischetto |
Distribuzione digitale | Xbox Live Arcade |
Specifiche arcade | |
CPU | TMS34010 a 40 MHz |
Processore audio | M6809 a 2 MHz Yamaha YM2151 a 3,57958 MHz |
Schermo | Raster orizzontale |
Risoluzione | 410×256 |
Periferica di input | Due Joystick a 8 direzioni |
Smash TV o Smash T.V. è un videogioco arcade del 1990 creato da Eugene Jarvis e Mark Turmell per la Williams e uscito anche per molte piattaforme domestiche nel 1991-1992. È uno sparatutto a due joystick come il precedente Robotron: 2084, prodotto sempre da Jarvis. Come nel gioco precedente, i giocatori devono affrontare ondate di nemici utilizzando delle armi da fuoco. La trama di Smash TV si basa su un show televisivo futuristico in cui i partecipanti competono per vari premi, tra cui le loro stesse vite.
Le versioni per Super NES, Mega Drive, Master System e Game Gear hanno come titolo Super Smash TV.
Il videogioco arcade del 1992 della Williams Total Carnage ha molti elementi in comune con Smash TV, e venne anch'esso programmato da Mark Turmell, ma non si tratta di un seguito.