Smash è il terzo album in studio del gruppo musicale statunitense The Offspring, pubblicato l'8 aprile 1994 dalla Epitaph Records[1][2][3].
Detiene il record assoluto di vendite per una casa discografica indipendente, avendo venduto oltre 11 milioni di copie in tutto il mondo[20].
Il brano Time to Relax contiene esclusivamente parole e non è presente nelle musicassette.
L'etichetta ha annunciato il 17 giugno 2008[21] una ristampa rimasterizzata dell'album, con un nuovo libretto composto di 24 pagine.
L'album ha raggiunto la posizione numero 4 nella classifica Billboard 200[22] e la posizione numero 1 nella Heatseekers[23].
Nelle classifiche stilate da Kerrang! è stato posizionato al cinquantaquattresimo posto nei "100 album da ascoltare prima di morire"[24], al quinto nei "50 album punk migliori di sempre"[25] e al settimo nei "50 album pop-punk migliori di sempre"[26].
Come Out and Play, Self Esteem e Gotta Get Away hanno avuto una forte rotazione su MTV e sulle radio[27], fino all'uscita di Americana[28].
- ^ a b Offspring.com Archiviato il 18 dicembre 2008 in Internet Archive.
- ^ a b Epitaph.com
- ^ a b c d e f g Scheda su Allmusic.com
- ^ a b Allmusic.com
- ^ Recensione su Rhapsody.com
- ^ (DE) The Offspring - Smash – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 23 luglio 2019.
- ^ (NO) IFPI Norsk Platebransje, su ifpi.no, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 23 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
- ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 1997 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 23 luglio 2019.
- ^ (NL) Goud en Platina - 1995, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 23 luglio 2019.
- ^ (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 23 luglio 2019.
- ^ (EN) IFPI Platinum Europe Awards – 1996, su ifpi.org, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 23 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
- ^ (FI) Offspring, su ifpi.fi, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 23 luglio 2019.
- ^ (FR) Les Certifications, su snepmusique.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 23 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2019).
- ^ (JA) ゴールド等認定作品一覧, su riaj.or.jp, Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 23 luglio 2019.
- ^ (EN) NZ Top 40 Albums Chart - 09 July 1995, su nztop40.co.nz, The Official New Zealand Music Chart. URL consultato il 23 luglio 2019.
- ^ (EN) Offspring, Smash, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 23 luglio 2019.
- ^ (EN) Offspring - Smash – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 23 luglio 2019.
- ^ (SV) Gold & Platinum 1987–1998 (PDF), su ifpi.se, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 23 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012).
- ^ (DE) Edelmetall, su hitparade.ch, Schweizer Hitparade. URL consultato il 23 luglio 2019.
- ^ a b Storia su Offspring.com Archiviato il 29 gennaio 2008 in Internet Archive.
- ^ Punknews.org
- ^ Billboard.com
- ^ Allmusicguide, su allmusic.com.
- ^ Rocklist.net...Kerrang! Page 2
- ^ Punknews.org | Kerrang posts list of top 50 punk albums of all time
- ^ (EN) Emily, The 50 Greatest Pop-Punk Albums Ever, su kerrang.com, Kerrang!, 4 dicembre 2015. URL consultato il 22 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2015).
- ^ Punkrockcds.com Archiviato il 31 ottobre 2007 in Internet Archive.
- ^ Allmusicguide [collegamento interrotto], su allmusic.com. URL consultato il 2 febbraio 2008.