Il soccorso alpino o soccorso in montagna indica l'insieme delle operazioni messe in atto per portare soccorso alle vittime di incidenti o di malanni in montagna o, più generalmente, in luoghi impervi dove i normali soccorsi non possono arrivare. Non fa parte delle attività di ricerca e soccorso (SAR dall'inglese search and rescue) che sono di competenza e gestione in ambito nazionale e internazionale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, che sono anche i responsabili delle operazioni sul campo.
Sul territorio Nazionale Italiano, la Legge – 21 marzo 2001, n.74 Gazzetta Ufficiale: 29/03/2001, n. 74 "Disposizioni per favorire l'attività svolta dal Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico" cita:
1.La Repubblica riconosce il valore di solidarietà sociale e la funzione di servizio di pubblica utilità del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (CNSAS) del Club alpino italiano (CAI).
2. Il CNSAS provvede in particolare, nell'ambito delle competenze attribuite al CAI dalla legge 26 gennaio 1963, n. 91, al soccorso degli infortunati, dei pericolanti, dei soggetti in imminente pericolo di vita e a rischio di evoluzione sanitaria, alla ricerca e al soccorso dei dispersi e al recupero dei caduti nel territorio montano, nell'ambiente ipogeo e nelle zone impervie del territorio nazionale. Restano ferme le competenze e le attivita' svolte da altre amministrazioni o organizzazioni operanti allo stesso fine; nel caso di intervento di squadre appartenenti a diversi enti ed organizzazioni, la funzione di coordinamento e direzione delle operazioni è assunta dal responsabile del CNSAS
La montagna è, infatti, un luogo difficilmente prevedibile e, soprattutto quando nei fine settimana e nei periodi di vacanza è frequentata da persone poco abituate all'ambiente montano, aumenta il livello di incidenti. Il soccorso alpino svolge normalmente operazioni di ricerca e salvataggio e di primo soccorso di dispersi, feriti o ammalati in ambiente montano. In genere viene affidato ai corpi di soccorso alpino anche il recupero delle salme di persone decedute in montagna e non altrimenti recuperabili.
Il soccorso alpino necessita di una grande conoscenza della montagna da parte dei soccorritori. L'uso dell'elicottero (elisoccorso) è molto frequente e, talvolta, è il solo sistema possibile per portare rapidamente soccorso in zone scarsamente accessibili.
In molti paesi, come in Italia, i corpi di soccorso alpino si occupano anche del soccorso speleologico, che condivide con questo molti aspetti tecnici, pur svolgendosi in ambiente ipogeo.