Sogno di Osman

Il Sogno di Osman (turco: Osman Gazi'nin Rüyası) è un poema epico in turco ottomano, composto presumibilmente nel XV secolo, che tratta, in maniera romanzata, le vicende di Osman I, fondatore dell'Impero ottomano. L'episodio centrale e più noto, e che dà il titolo all'intera opera, è un sogno profetico che Osman avrebbe avuto in casa del mistico Edebali, il quale gli prometteva gloria e prosperità per lui e la sua stirpe se avesse sposato la figlia di Edebali, Rabia Bala.

Sogno di Osman
Titolo originaleOsman Gazi'nin Rüyası
Autoreignoto
PeriodoXV secolo
Generepoema epico
Lingua originaleTurco ottomano
AmbientazioneXIII secolo, Beylik ottomano
ProtagonistiOsman I
Altri personaggiEdebali, Rabia Bala Hatun, Gündüz Alp, Köse Mihal

L'opera, che pretendeva di essere stata composta nel XIII secolo dallo stesso Osman, è una pietra miliare della cultura identitaria turca e parte fondamentale del mito fondativo ottomano[1].

  1. ^ Colin Imber, The Ottoman Dynastic Myth, in Turcica, vol. 19, n. 0, 1º gennaio 1987, pp. 7-27, DOI:10.2143/TURC.19.0.2014268. URL consultato il 27 aprile 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne