Sojuz 29

Sojuz 29
Emblema missione
Dati della missione
OperatoreProgramma spaziale sovietico
NSSDC ID1978-061A
SCN10952
Nome veicoloSojuz 7K-T
11F615A8 (numero di serie 46)
VettoreLanciatore Sojuz U
11A511U
Codice chiamataФотон
(Photon - "fotone")
Lancio15 giugno, 1978
20:16:45 UTC
Luogo lanciocosmodromo di Bajkonur (rampa Gagarin)
Atterraggio3 settembre, 1978
11:05:00 UTC
Sito atterraggio140 km ad est di
Dzhezkazgan, RSS di Kazakistan (46°N 69°E)
Durata79 giorni, 15 ore, 23 minuti e 49 secondi
Proprietà del veicolo spaziale
CostruttoreRKK Ėnergija
Parametri orbitali
Orbitaorbita terrestre bassa
Numero orbite1527
Apoapside266 km
Periapside197.8 km
Apogeo266 km
Perigeo197,8 km
Periodo88.86 min
Inclinazione51,63°
Equipaggio
Numero2
Solo lancioUladzimir Kavalënak
Aleksandr Sergeevič Ivančenkov
Solo atterraggioValerij Fëdorovič Bykovskij
Sigmund Jähn
programma Sojuz
Missione precedenteMissione successiva
Sojuz 28 Sojuz 30

Sojuz 29 è la denominazione di una missione della navicella spaziale Sojuz verso la stazione spaziale sovietica Saljut 6 (DOS 5). Si trattò del ventottesimo volo equipaggiato di questa capsula, del quarantottesimo volo nell'ambito del programma Sojuz sovietico nonché del quinto volo equipaggiato verso la predetta stazione spaziale (il quarto equipaggiato - a causa dell'insuccesso della Sojuz 25 - che riuscì effettivamente a svolgere la manovra di aggancio con conseguente visita e soggiorno all'interno della stazione stessa). Prima di questa missione si era svolta la missione di collaudo del nuovo tipo di navicella spaziale, la Sojuz-T, lanciata priva di equipaggio sotto la denominazione di camuffaggio Cosmos 1001.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne