Pomodoro | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Solanales |
Famiglia | Solanaceae |
Sottofamiglia | Solanoideae |
Tribù | Solaneae |
Genere | Solanum |
Specie | S. lycopersicum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Sottodivisione | Magnoliophytina |
Classe | Rosopsida |
Sottoclasse | Lamiidae |
Superordine | Solananae |
Ordine | Solanales |
Famiglia | Solanaceae |
Genere | Solanum |
Specie | S. lycopersicum |
Nomenclatura binomiale | |
Solanum lycopersicum L., 1753 | |
Nomi comuni | |
Pomodoro |
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L., 1753) è una pianta annuale della famiglia delle Solanacee.[1] I suoi frutti, dal caratteristico colore rosso, sono largamente utilizzati in ambito alimentare in molti paesi del mondo.