Sollevazione della Grande Polonia parte delle conseguenze della prima guerra mondiale | |||
---|---|---|---|
La Reichswehr combatte le forze polacche durante la rivolta della Polonia del 1919 | |||
Data | 27 dicembre 1918-28 giugno 1919 | ||
Luogo | Regione della Grande Polonia | ||
Esito | Vittoria insurrezionista | ||
Modifiche territoriali | Per il Trattato di Versailles: la maggior parte delle Provincie prussiane della Posnania e della Prussia occidentale, l'Alta Slesia orientale e l'area di Działdowo | ||
Schieramenti | |||
| |||
Voci di rivolte presenti su Wikipedia | |||
La sollevazione della Grande Polonia del 1918-19 o Rivolta Wielkopolska del 1918-1919 (in polacco: powstanie wielkopolskie 1918-19 roku, in tedesco: Posener Aufstand) o Guerra di Posnania è stata un'insurrezione militare dei polacchi della Grande Polonia (chiamata anche Granducato di Poznań o Posnania) contro la Germania. La rivolta ebbe un effetto significativo sul Trattato di Versailles, che concesse ad una Seconda Repubblica Polacca ricostituita l'area conquistata dagli insurrezionalisti polacchi. La regione faceva parte del Regno di Polonia e poi della Confederazione polacco-lituana prima della Seconda spartizione della Polonia del 1793, quando venne annessa al Regno di Prussia tedesco. Inoltre, in seguito alla sollevazione della Grande Polonia del 1806, essa aveva fatto parte del Ducato di Varsavia (1807–1815), uno stato fantoccio francese durante le guerre napoleoniche.