Solto Collina comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Maurizio Esti (lista civica Rinnovamento per Solto) |
Territorio | |
Coordinate | 45°47′N 10°01′E |
Altitudine | 449 m s.l.m. |
Superficie | 11,76 km² |
Abitanti | 1 783[2] (31-5-2021) |
Densità | 151,62 ab./km² |
Frazioni | Esmate[1] |
Comuni confinanti | Castro, Endine Gaiano, Fonteno, Pianico, Riva di Solto, Sovere |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 24060 |
Prefisso | 035 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 016200 |
Cod. catastale | I812 |
Targa | BG |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 698 GG[4] |
Nome abitanti | soltesi |
Patrono | santa Maria Assunta |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Solto Collina [ˈsolto koˈlːiːna] (Sólt [ˈsolt] in dialetto bergamasco[5][6]) è un comune italiano dell'Alto Sebino di 1 783 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia. Sorge su un altopiano interposto fra il lago d'Iseo e l'alta Val Cavallina a circa 36 chilometri a est dal capoluogo orobico.
Territorio
Solto Collina è su un altopiano a circa 450 mt., è circondato a sud dal Monte Boario (1231 mt.) , mentre a nord dal Monte Clemo (785 mt.).