Somebody to Love (Queen)

Somebody to Love
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaQueen
Pubblicazione12 novembre 1976
Durata4:57
Album di provenienzaA Day at the Races
GenerePiano rock
Gospel
EtichettaEMI Regno Unito (bandiera)
Elektra Stati Uniti (bandiera)
ProduttoreQueen
Formati7"
Certificazioni originali
Dischi d'oroBrasile (bandiera) Brasile[1]
(vendite: 20 000+)
Germania (bandiera) Germania[2]
(vendite: 250 000+)
Dischi di platinoDanimarca (bandiera) Danimarca[3]
(vendite: 90 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (2)[4]
(vendite: 1 200 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (3)[5]
(vendite: 3 000 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platinoItalia (bandiera) Italia (2)[6]
(vendite: 200 000+)
Queen - cronologia
Singolo precedente
(1976)
Singolo successivo
(1976)

Somebody to Love è un singolo del gruppo musicale britannico Queen, pubblicato il 12 novembre 1976 come primo estratto dal quinto album in studio A Day at the Races.

Composta da Freddie Mercury al pianoforte, Somebody to Love è un pezzo sulla ricerca dell'anima che si interroga sul ruolo di Dio in una vita senza amore. Attraverso le tecniche di sovraincisione della voce, i Queen furono in grado di simulare le sonorità soul di un coro a cento voci impiegando in realtà tre sole voci: quelle di Mercury, Brian May, e Roger Taylor. John Deacon non cantò nei cori della traccia, non essendo sicuro della propria intonazione.[7] L'ammirazione di Mercury nei confronti di Aretha Franklin fu una delle influenze primarie nella genesi della canzone.

Il singolo raggiunse la seconda posizione nella Official Singles Chart britannica e la tredicesima nella Billboard Hot 100 statunitense, raggiungendo nel 2003 il vertice di quella britannica. Questa canzone rese chiaro ai fan che i «Queen potevano swingare forte tanto quanto con il rock, canalizzando lo spirito della musica gospel».[8]

  1. ^ (PT) Queen – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato l'8 luglio 2024.
  2. ^ (DE) Queen – Somebody to Love – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 1º giugno 2023.
  3. ^ (DA) Somebody to Love, su IFPI Danmark. URL consultato il 25 maggio 2023.
  4. ^ (EN) Somebody to Love, su British Phonographic Industry. URL consultato il 29 giugno 2024.
  5. ^ (EN) Queen - Somebody to Love – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 18 aprile 2023.
  6. ^ Somebody to Love (certificazione), su FIMI. URL consultato il 28 ottobre 2024.
  7. ^ Somebody To Love by Queen Songfacts, su Songfacts.com. URL consultato l'11 ottobre 2016.
  8. ^ (EN) Brian Fox, John Deacon on Queen's 'Somebody to Love', su Bass Player. URL consultato il 15 gennaio 2019.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne