Hayabusa | |||||
---|---|---|---|---|---|
Immagine del veicolo | |||||
![]() | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | JAXA ![]() | ||||
NSSDC ID | 2003-019A | ||||
SCN | 27809 | ||||
Destinazione | 25143 Itokawa | ||||
Esito | È rientrata a Terra il 13 giugno 2010 | ||||
Vettore | M-V | ||||
Lancio | 9 maggio 2003 04:29:25 UTC dal Centro Spaziale di Uchinoura | ||||
Luogo lancio | centro spaziale di Uchinoura | ||||
Atterraggio | 19 novembre 2005 e 26 novembre 2005 | ||||
Sito atterraggio | 25143 Itokawa | ||||
Durata | 2 852 giorni | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Massa | 510 kg (380 kg a secco) | ||||
Costruttore | NEC Space Technologies | ||||
Strumentazione |
| ||||
Missioni correlate | |||||
| |||||
Hayabusa (MUSES-C) (はやぶさ? "falco pellegrino") è una sonda automatica lanciata nel 2003 dall'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) con lo scopo di atterrare sull'asteroide 25143 Itokawa (delle dimensioni di 540 m x 270 m x 210 m) e prelevare dei campioni di suolo da riportare sulla Terra.
La sonda è stata lanciata il 9 maggio 2003 con un vettore M-V dal Centro Spaziale di Uchinoura, raggiungendo con successo il suo obiettivo verso la metà di settembre del 2005. La sonda ha eseguito osservazioni ravvicinate dell'asteroide prima di posarsi sulla sua superficie, il 19 e il 25 novembre 2005. A causa di problemi nel controllo d'assetto, non furono tentate ulteriori manovre per il recupero di altri campioni. Il 25 aprile, sigillata la capsula contenente il materiale recuperato, Hayabusa intraprese il viaggio che l'avrebbe riportata sulla Terra, dove giunse il 13 giugno 2010.