Sonderdienst | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | fondati il 6 maggio 1940 |
Nazione | Polonia occupata Governatorato Generale |
Servizio | ![]() |
Tipo | Riserva di polizia paramilitare |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Le Sonderdienst furono le formazioni paramilitari naziste create nel Governatorato Generale durante l'occupazione della Polonia nella seconda guerra mondiale. Furono ispirate alle formazioni SS chiamate Volksdeutscher Selbstschutz operanti nel distretto di Warthegau, nella regione occidentale della Polonia annessa alla Germania nel 1939.[1]
Le Sonderdienst furono istituite il 6 maggio 1940 dal Gauleiter Hans Frank nella Cracovia occupata.[1] Inizialmente furono costituite dai Volksdeutsche di etnia tedesca che vivevano già in Polonia prima dell'invasione e che si unirono successivamente alle forze di invasione. Dopo l'Operazione Barbarossa del 1941 in queste formazioni entrarono anche i prigionieri di guerra sovietici che si offrirono volontari per l'addestramento speciale, come ad esempio i Trawnikimänner, impiegati in tutti i principali campi di sterminio della soluzione finale. Molti di loro non conoscevano il tedesco e chiedevano la traduzione ai loro comandanti.[2][3] L'Abteilung Sonderdienst fu subordinato alla divisione di sabotaggio dell'Oberkommando der Wehrmacht sotto il comando prima del colonnello Erwin Lahousen von Vivremont (tra il 1º settembre 1939 ed il luglio 1943), poi del colonnello Wessel Freytag von Loringhoven (luglio 1943 - giugno 1944).[4]