Songs from the Big Chair

Songs from the Big Chair
album in studio
ArtistaTears for Fears
Pubblicazione17 febbraio 1985[1]
Durata41:52
Dischi1
Tracce8
GenereSynth pop
New wave
Pop rock
Art pop
EtichettaMercury Records
ProduttoreChris Hughes
Registrazione1984 - The Wool Hall, Beckington, Somerset, Regno Unito
Broken (live) è stata registrata all'Hammersmith Odeon di Londra nel dicembre 1983
Certificazioni
Dischi d'oroFrancia (bandiera) Francia[2]
(vendite: 100 000+)
Germania (bandiera) Germania[3]
(vendite: 250 000+)
Dischi di platinoCanada (bandiera) Canada (7)[4]
(vendite: 700 000+)
Hong Kong (bandiera) Hong Kong[5]
(vendite: 15 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (2)[6]
(vendite: 30 000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi[7]
(vendite: 100 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (3)[8]
(vendite: 900 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (5)[9]
(vendite: 5 000 000+)
Tears for Fears - cronologia
Album precedente
(1983)
Album successivo
(1989)
Singoli
  1. Mothers Talk
    Pubblicato: 6 agosto 1984
  2. Shout
    Pubblicato: 19 novembre 1984
  3. Everybody Wants to Rule the World
    Pubblicato: 18 marzo 1985
  4. Head over Heels
    Pubblicato: 10 giugno 1985
  5. I Believe (A Soulful Re-Recording)
    Pubblicato: 30 settembre 1985
  6. Mothers Talk (remix)
    Pubblicato: 1º aprile 1986 Stati Uniti (bandiera)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]

Songs from the Big Chair è il secondo album in studio del gruppo musicale britannico Tears for Fears, pubblicato il 17 febbraio 1985 dalla Mercury Records.

Esso costituisce probabilmente il più grande trionfo commerciale del duo, infatti arrivò al secondo posto nella classifica britannica degli album e al primo in quella statunitense. Contiene un numero considerevole di canzoni che divennero grandi hit e contribuirono così a far raggiungere la notorietà mondiale al gruppo, come: Mothers Talk, Shout, Everybody Wants to Rule the World e Head over Heels.

  1. ^ a b (EN) Stanton Swihart, Songs from the Big Chair, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 14 marzo 2015.
  2. ^ (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 13 maggio 2015. Selezionare "TEARS For FEARS" e premere "OK".
  3. ^ (DE) Tears For Fears – Songs From The Big Chairs – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  4. ^ (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 13 maggio 2015.
  5. ^ (EN) Gold Disc Award presented [1977-2008], su ifpihk.org, IFPI Hong Kong. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  6. ^ (EN) Dean Scapolo, The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006, Wellington, Dean Scapolo and Maurienne House, 2007, ISBN 978-1-877443-00-8.
  7. ^ (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 13 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2018).
  8. ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 13 maggio 2015. Digitare "Songs from the Big Chair" in "Keywords", dunque premere "Search".
  9. ^ (EN) Tears for Fears - Songs from the Big Chair – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 13 maggio 2015.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne