Sonic Advance 3

Sonic Advance 3
videogioco
Knuckles e Tails nel livello Ocean Base
PiattaformaGame Boy Advance
Data di pubblicazioneGame Boy Advance:
Giappone 17 giugno 2004[1]
7 giugno 2004[2]
Zona PAL 15 giugno 2004

Virtual Console:
Giappone 25 maggio 2016

GenerePiattaforme, azione
TemaAzione, Avventura, Fantastico
OrigineGiappone
SviluppoSonic Team, Dimps
PubblicazioneSEGA (Giappone), THQ (Nord America ed Europa)
DirezioneAkinori Nishiyama
ProduzioneYūji Naka, Kouichi Sakita
Direzione artisticaYuji Uekawa
MusicheHideaki Kobayashi, Kenichi Tokoi
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
SupportoCartuccia, download
Distribuzione digitaleVirtual Console
Fascia di etàCEROA · ESRB: E[3] · OFLC (AU): G/PG[4] · PEGI: 3[5] · USK: 0
SerieSonic the Hedgehog
Preceduto daSonic Advance 2

Sonic Advance 3 (ソニックアドバンス3?, Sonikku Adobansu Surī) è un videogioco a piattaforme per il Game Boy Advance sviluppato da Sonic Team e Dimps e pubblicato da SEGA in Giappone e da THQ in Nord America ed Europa[6]. Venne pubblicato il 7 giugno 2004 in Nord America[2], il 15 giugno in Europa e il 17 giugno dello stesso anno in Giappone[1]. Fa parte della serie di Sonic the Hedgehog e cronologicamente è il seguito degli avvenimenti di Sonic Battle[7]. Nella trama, Sonic, Tails, Amy, Knuckles e Cream cercano di impedire che il Dottor Eggman e il suo robot assistente Gemerl (ジーメル?, Jīmeru) costruiscano imperi su ognuno dei sette frammenti in cui Eggman ha ridotto la Terra[8].

Sonic Advance 3 è ufficialmente l'undicesimo capitolo principale della saga (in ordine di data di uscita), e l'ultimo videogioco di Sonic uscito su Game Boy Advance.

  1. ^ a b (EN) Now Playing in Japan, su IGN, 22 giugno 2004. URL consultato il 7 ottobre 2019.
  2. ^ a b (EN) Craig Harris, E3 2004: Yuji Naka talks Sonic, su IGN, 14 maggio 2004. URL consultato il 7 ottobre 2019.
  3. ^ (EN) Sonic Advance 3, su esrb.org, Entertainment Software Rating Board. URL consultato l'8 aprile 2019.
  4. ^ (EN) Sonic Advance 3, su classification.gov.au, Office of Film and Literature Classification. URL consultato il 14 marzo 2020.
  5. ^ (EN) Sonic Advance 3, su pegi.info, Pan European Game Information. URL consultato l'8 aprile 2019.
  6. ^ (EN) Craig Harris, Two Portable Sonics for 2004, in IGN, 2 dicembre 2003. URL consultato il 7 ottobre 2019.
  7. ^ (EN) Definite Canon Games, su Sonic Jam. URL consultato il 21 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2019).
  8. ^ Manuale Sonic Advance 3, p. 4.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne