Sonic the Hedgehog CD

Sonic the Hedgehog CD
videogioco
Schermata della versione Windows
PiattaformaSega Mega CD, Microsoft Windows, Android, iOS, Windows Phone, Ouya, Xbox 360, PlayStation 3, Apple TV
Data di pubblicazioneSega Mega CD:
Giappone 23 settembre 1993
23 novembre 1993
Zona PAL 23 novembre 1993

Windows:
Giappone 9 agosto 1996
26 settembre 1996
Zona PAL 3 ottobre 1996
Xbox Live, Android:
Mondo/non specificato 14 dicembre 2011
PlayStation Network:
20 dicembre 2011
Zona PAL 14 dicembre 2011
iOS:
Mondo/non specificato 15 dicembre 2011
Steam:
Mondo/non specificato 19 gennaio 2012
Windows Phone:
Mondo/non specificato 14 novembre 2012
Ouya:
Mondo/non specificato 1º agosto 2013
Apple TV:
Mondo/non specificato 31 marzo 2016

GenerePiattaforme
OrigineGiappone
SviluppoSonic Team
PubblicazioneSEGA, SoftKey (PC)
DirezioneNaoto Ōshima
ProduzioneMinoru Kanari, Makoto Oshitani
ProgrammazioneMatsuhide Mizoguchi
Direzione artisticaHiroyuki Kawaguchi
MusicheNaofumi Hataya (ed. originale), Masafumi Ogata (ed. originale), Spencer Nilsen (ed. statunitense), David Young (ed. statunitense), Mark Crew (ed. statunitense)
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad, tastiera, joystick
SupportoCD-ROM, download
Distribuzione digitaleXbox Live, PlayStation Network, Steam
Requisiti di sistemaWindows 95, CPU Pentium 75 MHz, RAM 8 MB, Scheda video compatibile SVGA: 640x480x256, Scheda audio compatibile Sound Blaster 16, HD 155 MB
Fascia di etàCEROA · ESRB: E[1] · OFLC (AU): G[2] · PEGI: 3[3] · USK: 6[4]
SerieSonic the Hedgehog
Preceduto daSonic the Hedgehog 2
Seguito daSonic the Hedgehog 3

Sonic the Hedgehog CD (ソニック・ザ・ヘッジホッグCD?, Sonikku za hejjihoggu CD, in Giappone), anche noto come Sonic CD, è un videogioco della serie di Sonic the Hedgehog, sviluppato dal Sonic Team e pubblicato da Sega il 23 settembre 1993 in Giappone per la console Sega Mega CD[5][6]. È stato ripubblicato per i PC Windows nel 1996.

Una particolare differenza tra le varie versioni è la presenza di una diversa colonna sonora a seconda della regione di pubblicazione, quella giapponese/europea e quella statunitense[7].

È il terzo videogioco della serie per data di uscita e terzo capitolo principale della saga, che introduce per la prima volta nella serie i personaggi principali Amy Rose[5] e Metal Sonic[8][9]. Cronologicamente, secondo Sonic Origins, il gioco si interpone tra gli eventi di Sonic the Hedgehog e Sonic the Hedgehog 2[10].

Nel 2011 ha avuto un remake fatto dalla stessa SEGA, usando non una conversione del gioco originale fatto con il Backbone Engine della Backbone Entertainment, ma un motore grafico completamente riscritto da zero che ha permesso di aggiungere nuove funzionalità al gioco stesso, mantenendo comunque fedeltà al gioco originale. Il nuovo motore, chiamato Retro Engine, è stato sviluppato da The Taxman.

  1. ^ (EN) Sonic CD, su esrb.org, Entertainment Software Rating Board. URL consultato il 6 aprile 2019.
  2. ^ (EN) Sonic the Hedgehog CD, su classification.gov.au, Office of Film and Literature Classification. URL consultato il 14 marzo 2020.
  3. ^ (EN) Sonic CD, su pegi.info, Pan European Game Information. URL consultato il 3 aprile 2019.
  4. ^ (DE) Sonic CD, su store.playstation.com, PlayStation Store. URL consultato l'8 aprile 2019.
  5. ^ a b Sonic Advance 2 Guide, p. 3.
  6. ^ Filmato audio (EN) The Sega CD is 25 Years Old Today!, GameSpot, 31 gennaio 2017. URL consultato l'11 maggio 2020.
  7. ^ Sonic Advance 2 Guide, p. 56.
  8. ^ 3000 Facts, p. 288.
  9. ^ Marco Esposto, La storia e l'evoluzione di Sonic the Hedgehog: dal Mega Drive a oggi, su IGN, 7 dicembre 2019. URL consultato l'8 maggio 2020.
  10. ^ (EN) Definite Canon Games, su Sonic Jam. URL consultato il 14 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2019).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne