Sonic the Hedgehog CD videogioco | |
---|---|
Schermata della versione Windows | |
Piattaforma | Sega Mega CD, Microsoft Windows, Android, iOS, Windows Phone, Ouya, Xbox 360, PlayStation 3, Apple TV |
Data di pubblicazione | Sega Mega CD: 23 settembre 1993 23 novembre 1993 23 novembre 1993 Windows: |
Genere | Piattaforme |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Sonic Team |
Pubblicazione | SEGA, SoftKey (PC) |
Direzione | Naoto Ōshima |
Produzione | Minoru Kanari, Makoto Oshitani |
Programmazione | Matsuhide Mizoguchi |
Direzione artistica | Hiroyuki Kawaguchi |
Musiche | Naofumi Hataya (ed. originale), Masafumi Ogata (ed. originale), Spencer Nilsen (ed. statunitense), David Young (ed. statunitense), Mark Crew (ed. statunitense) |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Gamepad, tastiera, joystick |
Supporto | CD-ROM, download |
Distribuzione digitale | Xbox Live, PlayStation Network, Steam |
Requisiti di sistema | Windows 95, CPU Pentium 75 MHz, RAM 8 MB, Scheda video compatibile SVGA: 640x480x256, Scheda audio compatibile Sound Blaster 16, HD 155 MB |
Fascia di età | CERO: A · ESRB: E[1] · OFLC (AU): G[2] · PEGI: 3[3] · USK: 6[4] |
Serie | Sonic the Hedgehog |
Preceduto da | Sonic the Hedgehog 2 |
Seguito da | Sonic the Hedgehog 3 |
Sonic the Hedgehog CD (ソニック・ザ・ヘッジホッグCD?, Sonikku za hejjihoggu CD, in Giappone), anche noto come Sonic CD, è un videogioco della serie di Sonic the Hedgehog, sviluppato dal Sonic Team e pubblicato da Sega il 23 settembre 1993 in Giappone per la console Sega Mega CD[5][6]. È stato ripubblicato per i PC Windows nel 1996.
Una particolare differenza tra le varie versioni è la presenza di una diversa colonna sonora a seconda della regione di pubblicazione, quella giapponese/europea e quella statunitense[7].
È il terzo videogioco della serie per data di uscita e terzo capitolo principale della saga, che introduce per la prima volta nella serie i personaggi principali Amy Rose[5] e Metal Sonic[8][9]. Cronologicamente, secondo Sonic Origins, il gioco si interpone tra gli eventi di Sonic the Hedgehog e Sonic the Hedgehog 2[10].
Nel 2011 ha avuto un remake fatto dalla stessa SEGA, usando non una conversione del gioco originale fatto con il Backbone Engine della Backbone Entertainment, ma un motore grafico completamente riscritto da zero che ha permesso di aggiungere nuove funzionalità al gioco stesso, mantenendo comunque fedeltà al gioco originale. Il nuovo motore, chiamato Retro Engine, è stato sviluppato da The Taxman.