Virus dell'immunodeficienza umana | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Riboviria |
Regno | Pararnavirae |
Classe | Revtraviricetes |
Ordine | Ortervirales |
Famiglia | Retroviridae |
Sottofamiglia | Orthoretrovirinae |
Genere | Lentivirus |
Specie |
|
Uno dei problemi del virus dell'immunodeficienza umana in ambito clinico consiste nella sua elevata variabilità genetica.[1]
La specie del virus HIV è distinta in due tipi principali:
I virus HIV-1 possono essere suddivisi ulteriormente in gruppi, di cui il gruppo M dei virus HIV-1 è quello predominante tra gli umani ed è responsabile delle pandemie di AIDS. Il gruppo M a sua volta può essere suddiviso in sottotipi in base a diverse informazioni genetiche; in base a queste, si è in grado di determinare il grado di virulenza dei patogeni e un'eventuale resistenza a terapia antiretrovirale.
I virus HIV-2 sono considerati in genere meno virulenti e contagiosi dei virus HIV-1 del gruppo M, sebbene anche i primi siano in grado di causare AIDS.