Soulcalibur III videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | ソウルキャリバーIII |
Piattaforma | PlayStation 2, Arcade |
Data di pubblicazione | PlayStation 2:![]() ![]() ![]() |
Genere | Picchiaduro a incontri |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Project Soul |
Pubblicazione | Namco |
Direzione | Jin Okubo, Shinobu Nimura, Taisuke Aihara |
Produzione | Hiroaki Yotoriyama, Akiko Tange, Mitsuo Kashiwagi |
Design | Tetsuya Akatsuka, Makoto Kiyokawa, Ryouji Ichikari |
Programmazione | Yoshihito Iwanaga, Takashi Koshigoe, Tadashi Obama |
Direzione artistica | Masashi Kubo, Takuji Kawano, Hideaki Ito |
Sceneggiatura | Yoshihiro Nakagawa |
Musiche | Junichi Nakatsuru, Yoko Shimomura, Ryuichi Takada, Keiki Kobayashi |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | DualShock 2 |
Supporto | DVD |
Fascia di età | CERO: B · ESRB: T · OFLC (AU): M · PEGI: 16 · USK: 12 |
Serie | Soulcalibur |
Preceduto da | Soulcalibur II |
Seguito da | Soulcalibur IV |
Specifiche arcade | |
CPU | Namco System 246[5] |
Schermo | Verticale |
Periferica di input | Joystick 8 direzioni, 4 pulsanti |
Soulcalibur III (ソウルキャリバーIII?, Sourukyaribā Surī) è un videogioco picchiaduro della Namco, capitolo successivo a Soulcalibur II e quarto dell'omonima serie. È uscito in esclusiva per PlayStation 2[6][7]. Il gioco mantiene la particolarità di usare armi bianche (per lo più spade ma anche pugnali, fruste acuminate e quant'altro) nei duelli; altra particolarità è quella che due giocatori possono giocare in modalità "versus" contemporaneamente nell'arena.