Space Ace videogioco | |
---|---|
Piattaforma | Arcade, 3DO, Amiga, Android, Apple IIGS, Atari Jaguar, Atari ST, CD-i, iOS, Mac OS, MS-DOS, Nintendo DSi, PlayStation 3, Sega Mega CD, Super Nintendo, Windows, Blu-ray, lettore DVD |
Data di pubblicazione | 1983 (arcade) 1989-1990 (computer 16 bit) 1993 (CD-i) 1994 (SNES, Sega CD) 1995 (3DO, Jaguar) |
Genere | Azione |
Tema | Fantascienza |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Advanced Microcomputer Systems |
Pubblicazione | Cinematronics, Readysoft Incorporated (computer 16 bit, 3DO, Sega CD, Jaguar), Digital Leisure (lettori, Android, PS3) |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Joystick, joypad |
Supporto | Laserdisc, floppy disk, CD-ROM |
Requisiti di sistema |
|
Seguito da | Space Ace II: Borf's Revenge |
Specifiche arcade | |
CPU | Z80 a 4MHz |
Schermo | Raster orizzontale |
Risoluzione | 704 x 480, a 59,94Hz |
Periferica di input | Joystick 8 direz., 1 pulsante |
Space Ace è un videogioco arcade su laserdisc prodotto da Don Bluth, Cinematronics, e RDI Video Systems. Venne pubblicato nel 1983, quattro mesi dopo il gioco Dragon's Lair, e come il suo predecessore offriva animazioni di qualità cinematografica letti da un laserdisc. Pur ottenendo un buon successo di pubblico, Space Ace non si avvicinò mai ai livelli di popolarità del suo predecessore Dragon's Lair.
Nel corso degli anni vennero prodotte diverse versioni di Space Ace per computer casalinghi e console, imitando in modo più o meno fedele le animazioni da cartone animato dell'originale. Nel 1991 venne lanciato sul mercato il sequel Space Ace II: Borf's Revenge, ma solo per computer.