Spada d'armi Knightly sword | |
---|---|
Spada d'armi - Musée de l'Armée (Parigi) | |
Tipo | Spada |
Origine | Europa occidentale |
Impiego | |
Utilizzatori | Cavalleria medievale |
Conflitti | Crociate Lotta per le investiture Ecc. |
Descrizione | |
Peso | ca. 1-1,1 kg |
Lunghezza | ca. 90 cm |
lama | ca. 73 cm |
Tipo di lama | diritta, affilata su entrambi i lati, presentante una o più scanalature/sgusci |
Tipo di punta | ogivale, affilata su entrambi i lati |
Tipo di manico | impugnatura ad una mano con pomolo e guardia a crociera |
voci di armi presenti su Wikipedia |
Il nome spada d'armi, assente nel lessico degli storici italiani, traduce la nomenclatura di lingua inglese arming sword o knightly sword ed indica la spada a mano singola utilizzata dalla cavalleria medievale evolutasi dal modello della spada vichinga[1]. Codificatasi quale modello intorno all'XI secolo, restò nella panoplia del milites lungo tutto il corso del Medioevo, venendo sostituita dalla Reitschwert nel XVI secolo.