Spagna | |
---|---|
![]() | |
Televisione | RTVE |
Stato organizzatore | ![]() 1969 |
Partecipazioni | 63 |
Prima partecipazione | 1961 |
Miglior piazzamento | 1º, 1968 1º, 1969 |
Peggior piazzamento | Ultimo, 1962 Ultimo, 1965 Ultimo, 1983 Ultimo, 1999 Ultimo, 2017 |
Dal 1961, la Spagna ha partecipato ininterrottamente all'Eurovision Song Contest, vincendo due volte: nel 1968 la vittoria venne assegnata a Massiel mentre nel 1969 la cantante Salomé dovette condividere il premio con altre tre cantanti: Lulù che rappresentò il Regno Unito, Frida Boccara per la Francia e Lenny Kuhr per i Paesi Bassi. Le quattro canzoni avevano raggiunto lo stesso punteggio e in mancanza di un preciso regolamento la vittoria venne assegnata ex aequo. In seguito per evitare questo inconveniente fu modificato il regolamento in modo tale da avere sempre un unico vincitore. Negli anni settanta le canzoni proposte hanno ottenuto ottimi piazzamenti ma in seguito non sono mai entrate tra le prime 10 posizioni.
Dal 2000 la Spagna fa parte dei Big Five assieme a Francia, Germania, Regno Unito e Italia, accedendo direttamente alla finale della kermesse. La prima parte del nuovo millennio porta con sé quattro classificazioni consecutive in top 10, mentre la seconda è di gran lunga più avara per gli iberici, costretti per diverse edizioni nei bassifondi della classifica, tra cui spicca l'ultimo posto nel 2017. Raggiunge buoni risultati nel 2012 e nel 2014 rispettivamente con Pastora Soler e con Ruth Lorenzo (entrambe classificatesi al decimo posto finale) mentre nel 2022 ottiene terzo posto con Chanel e la sua SloMo, stabilendo il record personale di punti conquistati (459) e di giurie che hanno concesso i propri 12 punti (8).