Spagna cartaginese | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | fenicia |
Lingue parlate | celtiberica e iberica |
Capitale | Qart Hadasht (Carthago Nova) |
Dipendente da | Cartagine |
Politica | |
Forma di governo | monarchia |
Capo di Stato |
|
Organi deliberativi | assemblea dei maggiori capi iberici |
Nascita | 237 a.C. con Amilcare Barca |
Causa | Sbarco in Iberia da parte di Amilcare |
Fine | 206 a.C. |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | Spagna meridionale e orientale fino al fiume Ebro nel 218 a.C. |
Popolazione | Iberi, Celtiberi, Fenici nel 237 a.C-218 a.C. |
Economia | |
Valuta | Shekel |
Risorse | agricole, minerarie |
Religione e società | |
Religioni preminenti | religione cartaginese |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Spagna iberica e celtiberica |
Succeduto da | Spagna romana |
Per Spagna cartaginese s'intende quel periodo di storia della penisola iberica (corrispondente attualmente a gran parte del territorio della Spagna e una porzione del Portogallo meridionale) in cui la stessa passò sotto il dominio cartaginese. Tale lasso di tempo è compreso tra il 237 a.C., anno dell'arrivo in terra iberica di Amilcare Barca, e il 206 a.C., anno in cui Roma si impadronì degli antichi possedimenti fenici.