Speak Now

Speak Now
album in studio
ArtistaTaylor Swift
Pubblicazione25 ottobre 2010
Durata67:29
Dischi1
Tracce14
GenereCountry pop[1][2]
Pop rock
EtichettaBig Machine
ProduttoreNathan Chapman, Taylor Swift
RegistrazioneBlackbird Studios, Aimeeland Studio e Starstruck Studios Nashville (Tennessee)
Registrazione aggiuntiva: Pain in the Art Studio, Nashville (Tennesse) e Stonehurst Studio, Bowling Green (Kentucky)
FormatiCD, 2 CD, 2 LP, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroAustria (bandiera) Austria[3]
(vendite: 10 000+)
Germania (bandiera) Germania[4]
(vendite: 100 000+)
Giappone (bandiera) Giappone[5]
(vendite: 100 000+)
Irlanda (bandiera) Irlanda[6]
(vendite: 7 500+)
Norvegia (bandiera) Norvegia[7]
(vendite: 15 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[8]
(vendite: 10 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (2)[9]
(vendite: 140 000+)
Brasile (bandiera) Brasile[10]
(vendite: 80 000+)
Canada (bandiera) Canada (3)[11]
(vendite: 240 000+)
Filippine (bandiera) Filippine[12]
(vendite: 15 000+)
Indonesia (bandiera) Indonesia[13]
(vendite: 10 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (3)[14]
(vendite: 45 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[15]
(vendite: 300 000+)
Singapore (bandiera) Singapore[16]
(vendite: 10 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (6)[17]
(vendite: 6 000 000+)
Taiwan (bandiera) Taiwan
(vendite: 10 000+)
Taylor Swift - cronologia
Album precedente
(2008)
Logo
Logo del disco Speak Now
Logo del disco Speak Now
Singoli
  1. Mine
    Pubblicato: 4 agosto 2010
  2. Speak Now
    Pubblicato: 5 ottobre 2010
  3. Back to December
    Pubblicato: 12 ottobre 2010
  4. Mean
    Pubblicato: 19 ottobre 2010
  5. The Story of Us
    Pubblicato: 19 aprile 2011
  6. Sparks Fly
    Pubblicato: 18 luglio 2011
  7. Ours
    Pubblicato: 8 novembre 2011

Speak Now è il terzo album in studio della cantante statunitense Taylor Swift, pubblicato il 25 ottobre 2010 dalla Big Machine Records.[18]

Si tratta della prima pubblicazione in cui Swift ha scritto e composto tutti i brani da sola, senza l'aiuto di alcun collaboratore esterno, e ha speso circa due anni di lavorazione.[19][20]

Il disco ha ottenuto un ottimo successo in madrepatria, debuttando in cima alla Billboard 200 e risultando l'album con più vendite nella prima settimana dal 2005 grazie a una vendita pari a 1 047 000 copie nella sua prima settimana.[21] Il successo è stato tale anche in Canada, dove ha venduto circa 62 000 copie,[22] e nel resto del mondo, risultando anche il primo album dell'artista ad avere una buona accoglienza in Italia, debuttando nella top 20 della Classifica FIMI Album.[23] Anche la relativa tournée mondiale, il Speak Now World Tour, ha ottenuto un responso positivo.[24]

A maggio 2011 Speak Now è stato premiato ai Billboard Music Awards nella categoria Top Country Album.[25]

  1. ^ (EN) Stephen Thomas Erlewine, Speak Now, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 21 settembre 2017.
  2. ^ Franco Bacoccoli, SPEAK NOW - TAYLOR SWIFT, su Rockol, 3 novembre 2010. URL consultato il 21 settembre 2017.
  3. ^ (DE) Taylor Swift - Speak Now – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 14 agosto 2023.
  4. ^ (DE) Taylor Swift – Speak Now – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 12 agosto 2023.
  5. ^ (JA) 一般社団法人 日本レコード協会|各種統計, su Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 7 maggio 2023.
  6. ^ (EN) 2010 Certification Awards - Gold, su The Irish Charts. URL consultato il 7 maggio 2023.
  7. ^ (NO) Trofeer 1993 - 2011, su IFPI Norge. URL consultato il 29 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  8. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 20 aprile 2024.
  9. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2010 Albums, su Australian Record Industry Association. URL consultato il 7 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2011).
  10. ^ (PT) Taylor Swift – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 17 ottobre 2021.
  11. ^ (EN) Speak Now – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 17 ottobre 2021.
  12. ^ (EN) Taylor Swift receives 9X Platinum Award for her Fearless album, su pep.ph, 25 febbraio 2011. URL consultato il 7 maggio 2023 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2011).
  13. ^ (EN) Min Lee, Interview: Taylor Swift relishes Asian success, su The Washington Times, 21 febbraio 2011. URL consultato il 7 maggio 2023.
  14. ^ (EN) Official Top 40 Albums - 22 May 2023, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 20 maggio 2023.
  15. ^ (EN) Speak Now, su British Phonographic Industry. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  16. ^ (EN) RIAS Gold and Platinum Awards, su Recording Industry Association Singapore. URL consultato il 24 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2021).
  17. ^ (EN) Taylor Swift - Speak Now – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 17 ottobre 2021.
  18. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore MTV
  19. ^ Taylor Swift Sets Release Date for New Album 'Speak Now' - Speakeasy - WSJ
  20. ^ Taylor Swift on New Album, New Home, Favorite Fan Moments - The Boot
  21. ^ Taylor Swift Sells Over 1 Million in Record Billboard 200 Debut | Billboard.com
  22. ^ CANOE - JAM! Music - Artists - Swift, Taylor : Taylor Swift shakes up charts
  23. ^ FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche, su fimi.it. URL consultato il 5 novembre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  24. ^ Taylor Swift Announces Third Album, 'Speak Now' | Music News | Rolling Stone, su rollingstone.com. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2010).
  25. ^ (EN) Full 2011 Billboard Music Awards Finalists List, su Billboard, 12 aprile 2011. URL consultato il 7 maggio 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne