-
Tipica immagine (in negativo) a breve esposizione di una
stella binaria (in questo caso
Zeta Boötis) vista dall'interno dell'
atmosfera terrestre. Ciascuna stella dovrebbe apparire come un singolo punto, ma l'atmosfera distorce l'immagine del "disco" della stella, originando delle caratteristiche "macchioline" (una in alto a sinistra, l'altra in basso a destra). Le macchie sono poco definite in questa immagine a causa della bassa risoluzione della fotocamera usata. Le piccole macchie si muovono rapidamente l'una intorno all'altra, così che ciascuna stella appare come una singola macchia sfocata nelle immagini a lunga esposizione. Il
telescopio impiegato ha un
diametro di 7
r0.
-
Immagine animata che mostra cosa si vede con un telescopio quando si osserva una stella a grandi ingrandmenti (immagine in negativo). Il
telescopio impiegato ha un
diametro di 7
r0. Da notare come la stella paia frantumarsi in molti punti (noti come
speckle [cioè
macchioline]), ma si tratta di un effetto dell'atmosfera terrestre. Le varie tecniche appartenenti allo
speckle imaging cercano di ricreare l'immagine dell'oggetto così come era prima di essere disturbata dall'atmosfera. Nell'immagine si riscontrano anche delle vibrazioni del telescopio.
Con il termine speckle imaging (letteralmente "creare immagini a partire da macchie") si indica in astronomia una grande varietà di tecniche osservative ad alta qualità basate su varie tecnologie, tra cui lo shift-and-add (chiamata anche image stacking) o l'interferometria a macchie. Tali tecniche osservative consentono di incrementare notevolmente la risoluzione dei telescopi di terra.
L'insieme di tecniche che fanno capo allo speckle imaging hanno portato ad un vasto numero di scoperte, tra cui migliaia di stelle doppie, che, secondo le osservazioni precedenti, parevano essere stelle singole, e le prime immagini di macchie sulla superficie di altre stelle oltre il nostro Sole. Gran parte di queste tecniche sono tuttora largamente in uso, in particolar modo per fornire immagini dettagliate degli oggetti particolarmente brillanti.