Spedizione geodetica francese | |
---|---|
Tipo | navale |
Parte di | Età delle esplorazioni scientifiche |
Obiettivo | Verificare l'ipotesi della circonferenza della Terra fosse maggiore attorno all'equatore |
Anni | 1735-1739 |
Data di partenza | maggio 1735 |
Luogo di ritorno | Liz |
Esito | Misurata la curvatura terrestre tra Quito e Cuenca |
Fonti primarie | Vedere paragrafo |
Equipaggiamento | |
Comandanti |
|
Finanziamento | Accademia francese delle scienze |
[[HMS Dolphin]] → |
La missione geodetica francese all'Equatore è stata una spedizione scientifica del XVIII secolo in quello che oggi è l'Ecuador effettuata allo scopo di misurare la rotondità della Terra attraverso la misura d'angolo. Viene considerata la prima missione geodetica condotta con principi scientifici moderni, oltre che ad essere la prima missione di carattere internazionale.
La missione riuscì a misurare gli archi della curvatura terrestre dalle pianure vicino a Quito alla città meridionale di Cuenca.
Le imbarcazioni utilizzate furono molteplici:
La componente scientifica dell'equipaggio era composta da:
Le fonti primarie della spedizioni sono le relazioni che alcuni scienziati realizzarono al termine della missione: