Spedizione di Preston e Somers parte della guerra anglo-spagnola (1585-1604) | |
---|---|
Mappa delle coste della Provincia del Venezuela Province degli anni '70 del Cinquecento. Caracas è al centro. | |
Data | 29 maggio - 29 luglio 1595 |
Luogo | Provincia del Venezuela e Indie occidentali spagnole |
Esito | Vittoria inglese[1][2][3] |
Schieramenti | |
Comandanti | |
Effettivi | |
Perdite | |
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia | |
La spedizione di Preston e Somers o presa di Caracas fu una serie di azioni militari che ebbero luogo tra la fine di maggio e la fine di luglio del 1595 nel corso della guerra anglo-spagnola.[6] Una spedizione inglese capeggiata da George Somers e da Amyas Preston salpò dall'Inghilterra alla volta dello Spanish Main inizialmente con l'intento di supportare la spedizione di sir Walter Raleigh che si svolse nel medesimo periodo.[7] Dopo aver fallito l'incontro con l'altro corpo di spedizione, Preston e Somers iniziarono ad avventurarsi in maniera indipendente lungo la costa della Provincia del Venezuela e catturarono il forte di La Guaira prima di portarsi nell'entroterra a sud.[2] Dopo un arduo percorso tra le montagne, gli inglesi furono in grado di catturare la città spagnola di Caracas.[8][9] Dopo il fallimento della richiesta di un riscatto la città venne saccheggiata e messa a ferro e fuoco e poi gli inglesi l'abbandonarono per portarsi a conquistare Coro e poi ancora si portarono per una breve escursione nelle Indie occidentali spagnole.[10] Gli inglesi furono in grado di tornare in patria senza problemi col bottino raccolto.[11][12]