Spice Up Your Life

Spice Up Your Life
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaSpice Girls
Pubblicazione13 ottobre 1997 (UK)
21 ottobre 1997 (US)
22 ottobre 1997 (Giappone)
Durata2:53 (album version)

2:55 (Stent radio mix) 3:01 (music video)

Album di provenienzaSpiceworld
GenerePop latino
Dance pop[1]
EtichettaVirgin Records
ProduttoreRichard Stannard, Matt Rowe
Registrazione1997
FormatiCD
Certificazioni
Dischi d'oroFrancia (bandiera) Francia[2]
(vendite: 397 000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi[3]
(vendite: 50 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[4]
(vendite: 500 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia[5]
(vendite: 70 000+)
Belgio (bandiera) Belgio[6]
(vendite: 50 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[7]
(vendite: 15 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (2)[8]
(vendite: 1 200 000+)
Svezia (bandiera) Svezia[9]
(vendite: 30 000+)
Spice Girls - cronologia
Singolo successivo
(1997)

Spice Up Your Life è una canzone delle Spice Girls. È il primo singolo estratto dal secondo album del gruppo, Spiceworld.

Il brano, scritto dalle Spice Girls insieme a Richard Stannard e Matt Rowe, è stato presentato (così come altri brani dell'album), durante il loro primo concerto ad Istanbul (Turchia).

Il sound della canzone viaggia dal bubblegum pop fino ad arrivare ad un ritmo spagnoleggiante simil-samba. All'interno del brano ogni ragazza ha una sua riga da solista nel terzo verso di ogni strofa, mentre il resto è cantato totalmente in coro. La canzone, che invitava appunto a mettere un po' di pepe nella propria vita, riscosse un notevole successo e diventò il simbolo del gruppo insieme al primo singolo Wannabe.

  1. ^ Un viaggio nella musica Dance, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 25 marzo 2022.
  2. ^ Copia archiviata, su snepmusique.com. URL consultato il 20 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2014).
  3. ^ NVPI, de branchevereniging van de entertainmentindustrie - Goud/Platina, su nvpi.nl (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2008).
  4. ^ RIAA - Gold & Platinum Searchable Database - October 26, 2015, su riaa.com (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  5. ^ ARIA Yearbook: 1997. Australian Recording Industry Association. 1997.
  6. ^ http://www.ultratop.be/xls/Awards%201997.htm#Thema_4
  7. ^ nztop40.co.nz, http://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=3807.
  8. ^ (EN) Spice Up Your Life, su British Phonographic Industry. URL consultato il 6 gennaio 2023.
  9. ^ Copia archiviata (PDF), su ifpi.se. URL consultato il 29 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne