Spring Awakening | |
---|---|
Titolo italiano | ''Spring Awakening lett.: Risveglio di primavera'' |
Lingua originale | inglese |
Stato | Stati Uniti d'America |
Anno | 2006 |
Genere | musical |
Regia | Michael Mayer |
Soggetto | Risveglio di primavera, opera di Frank Wedekind |
Sceneggiatura | Steven Sater |
Musiche | Duncan Sheik |
Testi | Steven Sater |
Coreografia | Billy T. Jones |
Personaggi e attori | |
| |
Premi principali | |
8 Tony Award 4 Drama Desk Award | |
Spring Awakening è un musical rock, vincitore di numerosi Tony Awards,[1] su musiche di Duncan Sheik e con libretto e testi di Steven Sater. Il musical si basa sulla controversa pièce Risveglio di primavera, scritta nel 1891 da Frank Wedekind.
Ambientato nella Germania del diciannovesimo secolo, il musical ha per protagonisti un gruppo di adolescenti alle prese con la scoperta e sperimentazione della propria sessualità. Questi, loro malgrado, verranno a contatto con la moralità della società e con l'ipocrisia degli adulti. L'opera originale è stata vietata in Germania per la sua rappresentazione di masturbazione, aborto, stupro e suicidio.
Dopo una serie di workshop, concerti e riscritture, durate per un periodo di sette anni, Spring Awakening è stato rappresentato per la prima volta Off-Broadway dalla Atlantic Theater Company di New York il 19 maggio 2006, successivamente è stata portata in scena a Broadway il 10 dicembre 2006 al Eugene O'Neill Theatre, ricevendo recensioni favorevoli. Nel 2007 il musical ha ottenuto undici candidature ai Tony Awards, vincendone otto, tra cui miglior regia, migliori musiche, miglior libretto e miglior attore, inoltre ha vinto quattro Drama Desk Awards. La produzione è stata diretta da Michael Mayer mentre le coreografie sono di Bill T. Jones.
Le registrazioni originali del cast sono state pubblicate in un album, su etichetta Decca Broadway il 12 dicembre 2006, che ha vinto un Grammy Award. La chitarra utilizzata da Duncan Sheik per comporre le musiche è esposta presso la biblioteca di New York.
Spring Awakening ha chiuso a Broadway il 18 gennaio 2009, dopo 888 spettacoli (859 a Broadway, 29 anteprime).