Lo spudaiogeloion (dal greco antico σπουδαῖος, serio, e γέλοιος o γελοῖος, comico) è una tecnica letteraria molto utilizzata nelle letterature antiche. In italiano è anche noto come serio-faceto; esso rappresenta l'alternanza, in una stessa opera, di un linguaggio piuttosto elevato (anche in poesia) e di un linguaggio comico. Tale stile era comunque evitato dalla grande maggioranza degli intellettuali e dei letterati poiché andava a mescolare differenti registri stilistici e non rispettava le unità aristoteliche; infatti il linguaggio, seppur non venga direttamente trattato da Aristotele, era ritenuto elemento significativo per contraddistinguere i vari generi.