Spurrite | |
---|---|
Classificazione Strunz | VIII/B.22-50 |
Formula chimica | Ca5(SiO4)2(CO3) |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | Trimetrico |
Sistema cristallino | Monoclino prismatico |
Parametri di cella | a 10,49, b 6,705, c 14,15 |
Gruppo puntuale | 2/m |
Gruppo spaziale | P 21/a |
Proprietà fisiche | |
Densità | 3,02 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5 |
Sfaldatura | perfetta |
Colore | grigio, grigio chiaro |
Lucentezza | vetrosa - resinosa |
Opacità | trasparente - translucida |
Striscio | bianco |
Diffusione | diffusa |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La spurrite, descritta per la prima volta nel 1908, deve il suo nome a Josiah Edward Spurr (1870-1950) geologo ed esploratore statunitense. Insieme alla tilleyite ed alla scawtite costituisce gli unici silicati di carbonato di calcio.