Adriatico - Giovanni Cornacchia | |
---|---|
Stadio biancazzurro | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Viale Vittorio Pepe, Pescara |
Inizio lavori | 30 dicembre 1952 |
Inaugurazione | 29 dicembre 1955 |
Costo | 538 000 000 ₤ |
Ristrutturazione | 1977, 2008 |
Costi di ricostr. | 8 853 000 € (2008) |
Proprietario | Comune di Pescara |
Progetto | Luigi Piccinato |
Costruttore |
|
Intitolato a | Giovanni Cornacchia |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 20 515[2] |
Settore ospiti | 749 |
Struttura | Ovale |
Copertura | Tribuna Majella |
Pista d’atletica | 8 corsie |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 105 × 68 m |
Area dell’edificio | 23,600 m² |
Area totale | 47,200 m² |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Pescara (1955-) Italia (6 incontri) |
Atletica leggera | AICS Hadria Pescara |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia è l'impianto sportivo principale della città di Pescara. Inaugurato il 29 dicembre 1955, lo stadio è nato come struttura polivalente ed è un centro del CONI destinato principalmente al calcio e all'atletica leggera. Di proprietà del comune di Pescara, vi si svolgono le partite interne del Pescara.
Lo stadio, situato nel quartiere Portanuova e ristrutturato nel 2009, è stato sede principale dei XVI Giochi del Mediterraneo, ospitati a Pescara nello stesso anno. Ha ospitato varie partite della nazionale italiana di calcio ed è stato selezionato come stadio di riserva per i mondiali di calcio del 1990. Ha inoltre ospitato varie partite delle Olimpiadi di Roma del 1960.