Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia

Adriatico - Giovanni Cornacchia
Stadio biancazzurro
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneViale Vittorio Pepe,
Pescara
Inizio lavori30 dicembre 1952
Inaugurazione29 dicembre 1955
Costo538 000 000
Ristrutturazione1977, 2008
Costi di ricostr.8 853 000 (2008)
ProprietarioComune di Pescara
ProgettoLuigi Piccinato
Costruttore
  • Ditta Garbarino-Sciaccaluga-Mezzacane (1952)
  • ATI Paolo Di Giampaolo - Walter Tosto Spa (2008)[1]
Intitolato aGiovanni Cornacchia
Informazioni tecniche
Posti a sedere20 515[2]
Settore ospiti749
StrutturaOvale
CoperturaTribuna Majella
Pista d’atletica8 corsie
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 × 68 m
Area dell’edificio23,600 m²
Area totale47,200 m²
Uso e beneficiari
CalcioPescara (1955-)
Italia (6 incontri)
Atletica leggeraAICS Hadria Pescara
Mappa di localizzazione
Map
L'ingresso della tribuna Majella

Lo stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia è l'impianto sportivo principale della città di Pescara. Inaugurato il 29 dicembre 1955, lo stadio è nato come struttura polivalente ed è un centro del CONI destinato principalmente al calcio e all'atletica leggera. Di proprietà del comune di Pescara, vi si svolgono le partite interne del Pescara.

Lo stadio, situato nel quartiere Portanuova e ristrutturato nel 2009, è stato sede principale dei XVI Giochi del Mediterraneo, ospitati a Pescara nello stesso anno. Ha ospitato varie partite della nazionale italiana di calcio ed è stato selezionato come stadio di riserva per i mondiali di calcio del 1990. Ha inoltre ospitato varie partite delle Olimpiadi di Roma del 1960.

  1. ^ Comune di Pescara - Settore sviluppo socio economico, Manutenzione straordinaria, riqualificazione, ampliamento e adeguamento alle norme di sicurezza dello stadio Adriatico di Pescara (PDF), su comune.pescara.it, 18 settembre 2008. URL consultato il 26 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2020).
  2. ^ Copia archiviata, su osservatoriosport.interno.gov.it. URL consultato il 10 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2015).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne