Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | V.le dello stadio dei Marmi, 00194 Roma |
Inizio lavori | 1928 |
Inaugurazione | 4 novembre 1932 |
Proprietario | Sport e Salute |
Gestore | Comitato olimpico nazionale italiano |
Progetto | Enrico Del Debbio |
Intitolato a | Pietro Mennea |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 5 280 |
Struttura | Pianta ovale |
Pista d’atletica | 6 corsie |
Mat. del terreno | tappeto erboso |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo stadio dei Marmi “Pietro Mennea” è un impianto sportivo di Roma dedicato principalmente all'atletica leggera.
Costruito tra il 1928 e il 1932 e inaugurato come Stadio dei Marmi, sorge all'interno del Foro Italico e nacque come estensione dell'Accademia fascista maschile di educazione fisica per gli allenamenti quotidiani dei suoi allievi. Dal 12 settembre 2013 accanto al suo nome originale figura l'intitolazione a Pietro Mennea, velocista italiano detentore per 17 anni del record mondiale sui 200 metri piani.